FAQ – Domande Frequenti

Perchè chiedere aiuto ad uno psicologo?

Non è vero che per chiedere aiuto ad uno psicologo si deve essere matti o avere qualche “rotella fuori posto”!

Si tratta di un ormai vecchio luogo comune, che purtroppo continua ad esistere! I motivi sono davvero molti e le cause del malessere possono avere origini diverse.

Ci si può rivolgere ad uno psicologo perchè si sta vivendo con troppa ansia un cambiamento al lavoro, perchè aumentano i litigi con il partner, perchè non si riesce più a gestire il comportamento del proprio bambino, perchè non ci si sente più sicuri di quello che si vuole, perchè si è troppo stressati e non si sa quale decisione prendere o ancora perchè non si riesce a stare bene con se stessi…

Quello che conta è non sentirsi sbagliati o pensare di aver fallito solo perchè in quel momento si sente il bisogno di ricevere un supporto e un confronto professionale nell’affrontare una situazione difficile. È importante ricordarsi che chiedere aiuto è un atto di grande coraggio!

Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra sono la stessa cosa?

Assolutamente no, ed è bene fare un pò di chiarezza!

Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.

Si occupa di tutte quelle situazioni che possono essere fonte di sofferenza e di disagio, attraverso l’utilizzo degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno.

Per diventare psicologo è necessario laurearsi in Psicologia, svolgere un tirocinio post-lauream, conseguire l’Abilitazione all’esercizio della professione mediante Esame di Stato ed iscriversi all’Albo professionale (sezione A).

Sul sito di ogni Ordine regionale, si può consultare l’elenco degli psicologi abilitati e verificare che il professionista al quale ci si sta rivolgendo sia regolarmente iscritto.

Lo psicoterapeuta è un professionista, medico o psicologo, autorizzato all’esercizio della psicoterapia dall’Ordine professionale di appartenenza.

Ha sostenuto una specifica formazione professionale post-universitaria di almeno 4 anni presso scuole di specializzazione universitarie o istituti privati riconosciuti dal M.I.U.R.

Lo psicoterapeuta si occupa della cura di disturbi psicopatologici della psiche umana di natura ed entità diversa, che vanno da forme di modesto disagio personale alla sintomatologia grave.

Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci.

Lo psichiatra è un professionista laureato in medicina e chirurgia ed ha conseguito la specializzazione in Psichiatria.

Tratta i disturbi mentali da un punto di vista medico, considerando il funzionamento o non funzionamento del sistema nervoso in senso organico. Essendo un medico può prescrivere farmaci.

Se inizio un percorso dallo psicologo dovrò andarci per sempre?

No. Ogni percorso è individuale e personalizzato. La durata dipende dal tipo di richiesta e/o dal problema che si deve affrontare.

Promuovendo un approccio di tipo breve, focalizzato sul problema, si lavora cercando di raggiungere il massimo beneficio nel minor tempo possibile, con l’obiettivo di rendere la persona autonoma nella gestione della sua difficoltà.

Quanto costa?

Il costo viene pattuito all’inizio del percorso psicologico e varia in base al tipo di intervento (colloquio singolo, colloquio di coppia, valutazione psicodiagnostica).

Il pagamento può avvenire di volta in volta oppure alla fine di ogni mese, in base a quanto concordato in precedenza; in seguito alla ricezione del pagamento verrà emessa la fattura corrispondente.

Al costo va aggiunta una marca da bollo di € 2 (per fatture superiori ai 77,46 €) e il 2% di Enpap.

I costi dei colloqui o delle valutazioni psicodiagnostiche sono detraibili fiscalmente, al pari di tutte le altre spese sanitarie.

Qualora previsto, la spesa sostenuta potrà essere parzialmente o totalmente rimborsata da eventuali coperture assicurative.

Se non posso recarmi di persona come posso fare?

È prevista la possibilità di una consulenza psicologica tramite Skype, previa valutazione da parte della psicologa della situazione e delle motivazioni del singolo utente.

Sarebbe sempre meglio fare di persona almeno il primo colloquio. Il costo sarà il medesimo rispetto a quello sostenuto per i colloqui svolti presso lo studio ed il pagamento verrà effettuato tramite bonifico bancario.

Come faccio per prendere un appuntamento?

Si può prendere appuntamento o chiedere informazioni, senza alcun obbligo di adesione, telefonando o scrivendo un messaggio al numero riportato nella sezione contatti, inviando una mail, o compilando l’apposito format.

Una volta ricevuta la vostra richiesta, sarete ricontattati nel più breve tempo possibile.

Se vado una volta poi devo per forza continuare?

No. I primi sono colloqui conoscitivi di consultazione, che permettono di capire insieme il tipo di problema portato, su cosa focalizzare un eventuale lavoro e che tipo di obiettivi raggiungere.

Nel caso in cui la difficoltà che emerge non fosse di competenza dello psicologo, sarà sua cura indirizzare il paziente al professionista più adatto alla sua richiesta.

p

Chi Sono

Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, che utilizza un approccio breve ed integrato, centrato sul bisogno specifico che la persona porta in quel determinato momento della sua esistenza.

Scopri di più

w

Vuoi essere ricontattato?

Trattamento dei dati

×

Benvenuto/a!

Contattami per maggiori informazioni o per prendere un appuntamento.

× Contattami su WhatsApp